False credenze storiche: la II GM non è finita in maniera lineare

Sono tante le false credenze dettate dall’errata percezione della storia, frutto dell’ignoranza, così, l’11 % della popolazione americana crede che siano stati gli ebrei a causare l’olocausto, ma questa è un’altra storia, oggi mi voglio occupare di altro.

In molti tendono a pensare che la Seconda Guerra Mondiale sia finita all’improvviso, in modo netto, pulito e ordinato, con una festa rumorosa a Times Square o sotto la torre Eiffel, senza altre conseguenze se non quella  della guerra fredda, purtroppo la verità è molto molto più complessa e le ferite, profonde e insanabile, si sentono ancora.

Migliaia di profughi speravano di tornare a casa, sfollati, disertori, criminali di guerra. Tra loro si trovano lituani e ucraini, tutti accomunati da un triste destino, a  lavorare in Germania perché impossibilitati o troppo impauriti dalla prospettiva di andare a vivere lì,  nei paesi finiti sotto il dominio sovietico; ma anche i tedeschi di etnia polacca e cecoslovacca furono deportati dopo la sconfitta nazista; senza dimenticare 250.000 ebrei sopravvissuti all’Olocausto.

La loro era una marcia di disperati comparsa nelle zone britanniche e americane della Germania occupata, disperati che venivano collocati in campi temporanei.

L’Unione Sovietica vittoriosa chiese che i rifugiati dalla Polonia, dall’Ucraina e dagli Stati baltici fossero rimandati a “casa” per aiutare nella ricostruzione, ma la Gran Bretagna e gli Stati Uniti si opposero al rimpatrio forzato.  Bisogna dire però che gli Stati Uniti non furono molto più accoglienti. Le rigorose quote di immigrazione tenevano al minimo l’ammissione ai rifugiati e gli sforzi del Congresso per rimediare a ciò si sono rapidamente impantanati nella politica della Guerra Fredda tanto che un membro del Congresso del Texas: si spinse a pronunciare “Questi campi sono letteralmente pieni di barboni, criminali, sovversivi, rivoluzionari, pazzi e rottami umani”.

Il disegno di legge approvato dal Congresso venne scritto per escludere la maggior parte degli ebrei, intenzionalmente o meno, e privilegiare i rifugiati delle repubbliche sovietiche e di stati  come Polonia e Ucraina, attendibilmente anticomunisti. Il fatto che alcuni di loro avessero volontariamente collaborato con i nazisti e fossero colpevoli di crimini di guerra facilmente verificabili era un fatto che non preoccupava troppo i funzionari statunitensi. La Germania, dopotutto, è stata sconfitta. Era ora di combattere la Guerra Fredda.

 

L’eco del rifiuto di Mascha Kaléko

Tra i tanti Doodle pubblicati da Google colpisce sicuramente quello dedicato ad una poetessa, una donna coraggiosa, Mascha Kaléko che rifiutò un importante premio letterario perché nella giuria era presente un ex nazista. Lei, ebrea polacca, costretta a lasciare prima la sua città natale e poi la sua nuova patria adottiva per le tragedie legate alle due guerre mondiali, conosceva molto bene il peso delle parole e delle scelte di vita.

Mascha nacque nel 1907 come Golda Malka Aufen a Schidlow, Chrzanów, comune della Piccola Polonia. Dopo la prima guerra mondiale la sua famiglia fu costretta a fuggire e si stabilì nella vicina Germania. Qui la piccola Mascha inizia a scrivere poesie durante l’adolescenza ma la pubblicazione delle sue opere avviene solo dopo il suo matrimonio con Saul Aaron Kaléko, nel 1928. A Berlino diventa una presenza fissa nella società dei caffè alla moda cittadini, pubblicando su giornali come “Vossische Zeitung” e “Berliner Tageblatt”. Negli anni ’30 era ormai una poetessa affermata e frequentava assiduamente il “Romanisches Café“, un caffè letterario legato ai nomi di Erich Kästner e Kurt Tucholsky. Nel 1933 dà alle stampe il suo primo volume di poesie intitolato “Das Lyrische Stenogrammheft”. Mascha si era così saldamente affermata tra le avanguardie letterarie tedesche.Due anni dopo pubblica una seconda raccolta di poesie, “Das kleine Lesebuch für Grosse”.

Dopo il fallimento del suo primo matrimonio la poetessa di origine ebraica si risposa con il compositore Chemjo Vinaver, anch’egli originario della Polonia,. Nel 1938, quando l’ascesa dell’estrema destra in Germania divenne inarrestabile, la coppia prese la decisione di trasferirsi negli Stati Uniti, stabilendosi infine a Manhattan, New York, insieme al figlio piccolo, Steven. Lì, Mascha era ora la principale fonte di sostentamento della famiglia e guadagnava denaro scrivendo testi per la pubblicità.

Mascha pubblica il suo terzo volume di poesie, Verse für Zeitgenossen, nel 1945. Dopo 10 anni dalla fine della seconda guerra mondiale Mascha sente che era giunto il momento di tornare a Berlino. Tre anni dopo le viene assegnato il Premio Theodor Fontane per la sua incredibile opera letteraria, ma lei non lo accetta perché un ex nazista, Hans Egon Holthusen, poeta e studioso letterario che era stato membro del partito nazista e aveva prestato servizio nell’esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale, faceva parte della giuria. Mascha è ricordata a Berlino con una targa commemorativa nella sua ex residenza. Anche una strada e un parco le sono stati intitolati in città.

 

Vor meinem eignen Tod ist mir nicht bang,
Nur vor dem Tode derer, die mir nah sind.
Wie soll ich leben, wenn sie nicht mehr da sind?

Allein im Nebel tast ich todentlang
Und laß mich willig in das Dunkel treiben.
Das Gehen schmerzt nicht halb so wie das Bleiben.

Der weiß es wohl, dem gleiches widerfuhr;
– Und die es trugen, mögen mir vergeben.
Bedenkt: den eignen Tod, den stirbt man nur,
Doch mit dem Tod der andern muß man leben.

(aus:  Verse für Zeitgenossen)

Quando il distanziamento sociale salvò il Ghetto di Varsavia dall’epidemia

Nel 1941, un’epidemia di tifo colpì il ghetto di Varsavia, dove vivevano 450.000 persone. L’ambiente freddo e affollato offriva le condizioni ideali per la diffusione delle infezioni.  Così nel gennaio del 1941, gli abitanti del ghetto di Varsavia iniziarono, inevitabilmente, ad ammalarsi. Solo pochi mesi prima, gli occupanti nazisti avevano costretto la popolazione ebraica in un’area sovraffollata di 3,4 chilometri quadrati. 450.000 persone si trovano di fronte all’improvviso scoppio di una malattia infettiva che, se non prontamente curata, può arrivare ad avere un alto  tasso di mortalità. La malattia cominciò a dilagare nel ghetto colpendo 120000 persone, uccidendone 30000 circa. 

 

Si arrivò così al mese di ottobre, quando un altro rigido inverno era alle porte, ma l’epidemia, fortunatamente diminuì fino a scomparire grazie a mirati interventi di salute pubblica, come riporta un recente studio.  Per combattere la diffusione della malattia, suggeriscono gli esperti della rivista Science Advancese, gli ebrei all’interno del ghetto potrebbero aver fatto qualcosa di non troppo diverso da quanto raccomandato oggi nella lotta contro COVID-19. Gli abitanti del ghetto varsaviano si mobilitarono per aiutare a fermare la diffusione del tifo. Terrorizzati dal contatto accidentale, le persone costrette nel ghetto praticarono il distanziamento sociale, prestando attenzione all’igiene personale e a quella delle loro abitazioni, per quanto fosse possibile. Anche l’auto isolamento divenne una pratica regolare. Incontri, conferenze e corsi sull’igiene e sulle malattie infettive diventarono materie per l’università medica clandestina.
Tra i i funzionari della sanità pubblica ebrei che lavoravano all’interno del ghetto c’era l’epidemiologo Ludwik Hirszfeld,  lo studioso che scoprì l’eredità dei gruppi sanguigni. Hirszfeld aveva già contribuito a creare l’Istituto nazionale di igiene nello stato polacco esistente tra le due guerre mondiali e svolse un ruolo importante nella creazione di iniziative di salute pubblica all’interno del ghetto. Nel suo libro di memorie  scrisse: “il tifo è il compagno inseparabile della guerra e della carestia … Questa malattia distrugge più persone del” più brillante “comandante. Spesso decide l’esito delle guerre “.

Per combattere la malattia mortale, anche con scarse risorse, Hirszfeld e altri medici ebrei tennero centinaia di conferenze pubbliche, offrirono corsi sanitari e di igiene e istituirono quindi un’università medica sotterranea per formare giovani studenti di medicina sugli effetti concomitanti della fame e delle epidemie .  L’epidemia aiutò i soccorritori a tenere a bada la Gestapo, ad esempio, quando i lavoratori muniti di test positivi al tifo si presentavano in una fabbrica o in un cantiere di lavoro forzato, i tedeschi li  mandavano in quarantena. Il caso del ghetto di Varsavia non è sicuramente il primo o l’unico esempio dell’interazione tra politica e malattia, ma questo studio fornisce prove illuminanti a favore dell’efficacia delle campagne di salute pubblica e della necessità di nuovi modi per valutare i fattori di rischio, in particolare alla luce della pandemia di coronavirus in corso. Indubbiamente ci sono lezioni inestimabili da imparare dal passato.

In Lituania è stata eretta una statua per JD Salinger

  1. Cosa hanno in comune Frank Zappa, Leonard Cohen e JD Salinger? La risposta è molto semplice: una statua a loro dedicata in Lituania. Bisogna dire che mai come in questo periodo risulta problematico parlare di statue ma, quasi sicuramente, il nuovo monumento a JD Salinger, inaugurato la settimana scorsa a Paminklas, in Lituania, mette tutti d’accordo.

La scultura, una sagoma umana vicino a un campo di segale richiama  il romanzo “The catcher in the Rye” (opera da noi tradotta come “Il Giovane Holden”, sigh) , sorge nei pressi di un villaggio lituano dove vivevano gli antenati dello scrittore. La storia della famiglia Salinger trova le sue origini nel Sudargas, in un villaggio al confine lituano-polacco. I registri locali mostrano che i Salinger vivevano lì dal 1831 dopo che il bisnonno dello scrittore, Hyman Joseph Salinger, si trasferì nella vicina città di Taurage.

La Lituania si candida quindi come una interessante meta per il turismo culturale, augurandoci che, prima o poi anche lo scrittore Nathanael West, autore de “Il giorno della locusta” abbia il suo monumento, segnaliamo  come a Vilnius e d’intorni si trovino già diversi monumenti dedicati ad artisti, musicisti, poeti e scrittori come Adam MickiewiczCzesław Miłosz, Leonard Cohen, Romain Gary e Frank Zappa.