Monferrando – Il cavaliere straniero torna nella città invisibile

Conversazione sul ritorno letterario in Monferrato di due autori


Modera l’incontro Roberto Chiodo, presidente del premio di Poesia Gozzano. Parleremo di letteratura, musica e di cultura, senza distinzione tra alta e bassa perché come dice Vecchioni la vera cultura è capire l’uomo, l’essere umano, L’essere e per essere a volte bisogna spostarsi perché la condizione dell’uomo è dinamica, lo stato, in senso lato, può anche danneggiare.

Fabio Izzo, nato ad Acqui Terme, vive tra Acqui e Cracovia. Vincitore di un Grinzane Cavour, sezione dialoghi con Pavese, del XXII Città internazionale di Cava de’ Tirreni. Nel 2014 è stato candidato al Premio Strega. Insegna Scrittura Creativa e collabora con Rai News Poesia
Sololibri
Letteratitudine
liberolibro
https://convenzionali.wordpress.com/2016/04/26/i-cavalieri-che-non-fecero-limpresa/

LO STRANIERO

E’ uscito lo scorso 20 maggio l’omonimo disco d’esordio per La Tempesta Dischi/
Sony Music. Due voci ed elettronica per un pop-rock dalle sfumature psichedeliche: un debutto dalle liriche dirette ma sognanti, che racconta viaggi, fughe e la distanza a volte indispensabile per leggere con maggior oggettività gli eventi personali e il mondo.

Nel 2014, anno di nascita del gruppo, Lo Straniero è finalista del RockContest di Controradio, dove ottiene il Premio De Pascale per il miglior testo in italiano e riceve l’apprezzamento della giuria presieduta Manuel Agnelli e Cristina Donà. A marzo 2015 è Artista della Settimana su Mtv New Generation. Tra la fine del 2014 e il 2015 il gruppo è stato impegnato in un primo tour di 30 date, oltre ad esser selezionato dalla giuria tecnica come finalista tra i primi dieci artisti più votati dal pubblico dell’edizione 2016 di Sotto il cielo di Fred – Premio Buscaglione.

Il gruppo attualmente è in tour per presentare il disco e sta partecipando ad alcuni fra i più prestigiosi festival della penisola. Il disco è uscito per La Tempesta Dischi, (etichetta che ha all’attivo oltre 60 pubblicazioni fra cui i nomi più importanti della scena musicale alternativa italiana come Tre Allegri Ragazzi Morti, Zen Circus, Teatro degli Orrori, Le Luci della Centrale Elettrica ecc..) e Sony Music Publishing.
Gli acquesi Giovanni Facelli e Federica Addari – insieme a Luca Francia, Valentina Francini e Francesco Seitone – sono i componenti del gruppo Lo Straniero.

Recensioni entusiastiche stanno accompagnando l’uscita dell’album.
Di seguito alcuni estratti.

Rockit
“..un grande album che rimane con i piedi ben piantati a terra nel mare magnum della discografia contemporanea”

Il Manifesto
“Un esordio che fin da subito è sembrata una scommessa vinta”

Rumore
“Fresco, energico, diretto”

Vorrei
“Contemplativo e rabdomante, fruibile e profondo .. il disco sorge come un dipinto”

Lost Highways
“Una produzione matura e ispirata, ricca di contaminazioni e citazioni”

TuttoRock
“Un susseguirsi di brani a cui è facile assuefarsi”

Oca Nera Rock
“una formazione decisa e talentuosa, pronta a tutti gli effetti a mettersi in gioco nello sterminato panorama indie italiano”

In Your Eyes
“Ritornelli che si stampano sui nostri neuroni con facilità e felicità reciproca”

Più o Meno Pop
“Un disco difficilmente dimenticabile, ricco di spunti, sorprendente, brillante”

Facelli è autore dei testi, laureato in Comunicazione con una tesi su cinema e paesaggio italiano, nel 2011 ha conseguito il master in “Parole e Musica” presso il Cpm di Milano. Giornalista pubblicista, attualmente studia musicoterapia. Già autore per altri progetti, ha all’attivo centinaia di concerti in Italia e anche all’estero. Ne Lo Straniero figura come cantante e chitarrista.

Federica Addari, laureata in Filosofia presso l’Università di Genova, studia canto e piano dall’età di sei anni, prima con Enrico Pesce e successivamente con Marina Marauda. Attualmente studia musicoterapia. E’ autrice dei testi, cantante, tastierista e ha scritto il soggetto del videoclip “Speed al mattino” che ha permesso a Lo Straniero di farsi conoscere su Mtv New Generation.

Questo articolo stato pubblicato in . Aggiungi il permalink ai segnalibri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *