La malattia dell’anima di Gustaw Herling-Grudziński

Gustaw Herling-Grudziński

20.05.1919—4.07.2000

Gustaw Herling-Grudziński  è stato uno dei più importanti scrittori dell’emigrazione polacca del XX secolo, autore di Un mondo a parte . Nato a Kielce nel 1919, è morto il 4 luglio 2000 in Italia. Nato in una famiglia ebrea, studiò a Kielece,  nella scuola intitolata a Mikołaj Rej. Successivamente studiò per due anni filologia polacca presso l’Università di Varsavia. Nell’ottobre del 1939, insieme ai suoi colleghi, fondò una delle prime organizzazioni di cospirazione: Polska Ludowa Akcja Niepodległosciowa (PLAN). Andò a Leopoli e poi a Grodno. Nel 1940 fu arrestato dal NKVD mentre tentava di andare in Lituania. Condannato a cinque anni in un gulag, fu imprigionato nell’estremo Nord e fu liberato due anni dopo. La sua drammatica esperienza è stata descritta nel libro più famoso di Herling-Grudziński, Un mondo a parte. Lasciò la Russia insieme all’esercito di Anders e combatté nella battaglia di Monte Cassino. Dal 1946 è stato membro del Partito socialista polacco (PPS), che ha abbandonato nel 1960. Nel 1947 ha co-fondato la rivista Kultura, che fu poi pubblicata a Roma. Si trasferì a Londra per alcuni anni e poi, dopo la sua prima moglie, tornò a Napoli, dove sposò Lidia, figlia di Benedetto Croce, e dove rimase fino alla morte. Tra il 1952 e il 1955, ha collaborato con Radio Free Europe. Successivamente ha collaborato con il Comitato per la difesa dei lavoratori (KOR) e con l’accordo di indipendenza polacca (PPN).

La malattia dell’anima

Senza dubbbio, cosciente dei limiti ma anche dei poteri della lingua, Herling qui cerca di evocare quello che designa sotto il nome di “malattia dell’anima”. Questa espressione occupa in effetti il fulcro dell’intervista che lo scrittore ha accordato a Wlodimierz Bolecki a proposito della sua novella “Il soffio caldo del deserto” ( Goracy oddech pustyni). Inoltre l’espressione malattia dell’anima, fa parte di una prospettiva piu ampia e nel corso di questa intervista emergeranno i principali motivi, siano essi meta letterari o esistenziali, dell’opera in generale. Questi motivi possono essere cosi riassunti:

– la sofferenza individuale è vissuta e pò edeve essere presentata come una malattia dell’anima.

– la sofferenza individuale conduce a volte al suicidio e a quella che potremmo chiamare una morte paradossale, ugualmente motivata sia dall’altruismo che da una manovra di autodifesa che ingloba la vittima stessa.

– chiunque voglia rendersi conto di esperienze estreme, testimonianti gli strati piu profondi della persona umana, deve -paradossalmente- passare attraverso delle costruzioni linguistiche che sembrerebbero letterarie, e dunque artificiali. In realtà si tratta di espressioni tendenti ad captare un grado superiore di realtà, una realtà talmente reale da definirsi realissima per così dire.Questo riguarda il nucleo “Entreé dans l’oeuvre de la creation” così come riguarda l’espression “goracy oddech pustyni” che Herling afferma aver direttamente ascoltato dalla bocca del prete Zenone durante la malattia di quest’ultimo.

-le formule dotate di una legittimità che non sia intellettuale ed istituzionale, sono incapaci di rendere conto di certi gesti umani motivati sia dal desiderio viscerale di sfuggire dalla malattia dell’anima (questo è il caso di Derek nella novella), sia al contrario per una capitolazione davanti a quest’ultima (e questo è il caso delle due donne bolognesi).

 

Herling-Grudziński, che ha trascorso quasi tutta la sua vita al di fuori dell’influenza della lingua polacca, utilizzando l’ inglese, il francese e  l’italiano, ha sempre mostrato uno sguardo distante. Ad esempio nel racconto intitolato “Goracy oddech pustyni” viene evidenziato come il pessimismo e il male siano concetti radicati profondamente nel suo pensiero, tanto che, durante un suo viaggio a Capri, rimane cosi colpito dall’atmosfera di solitudine e decadenza che i resti della villa di Tiberio sanno restitituire, da arrivare a scrivere. “qui si era spento un uomo pieno di avversione per il mondo pur essendone il sovrano, consumato poco a poco ( come sostiene uno studioso spagnolo) dalla malattia del “resientimiento”, sprofondato nell’infinita solitudine del suo spirito. Herling resta uno scrittore di frontiera: frontiera tra sogno e realtà (la stessa espressione “goracy oddech pustyni” proviene da questo spazio del sogno, dove si esprimono le profondità della realtà umana), frontiera tra la vita e la morte, tra il suicidio e la speranza ritrovata, frontiera tra l’individuale e il collettivo, frontiera tra la letteratura e la vita stessa, tra la relazione nuda e la relazione mediata dalla letteratura, frontiera tra il dirtto, in senso professionale e tecnico del termine, e la giustizia umana.

Intolre è rimarchevole sottolineare fino a che punto il tema del suicidio impregni l’insieme dell’opera: tutto lascia pensare che sia costantemente presente nello spirito dello scrittore sotto varie forme. Pavese per esempio, di cui Herling diarista ha criticato le posizioni estetiche, ha come non manca di ricordarlo l’autore del “Diario scritto di notte”, messo fine volontariamente ai suoi giorni. ugualmente fu il caso di Virginia Woolf di cui nelle “Entretiens con Wlodzimierz Bolecki”, Herling avvicina un’altra figura di suicida che ha fatto apparire nel Diaro: quella di Ester, giovane ragazza che è entrata nell’acqua tutta vestita e con le braccia tese in avanti.

Herling si mostra sensibile all’impenetrabilità dell’anima. Nel suo diariol userà l’espressione “multidimensionalità” e se ne serivrà come un criterio che gli permette di squalificare la cateogoria specifica di genio rappresentata da uno scrittore del XV secolo italiano Matteo Bandello. Nell’insieme della sua opera, Herling semba quasi voler sovraesporre il tema della complessità, la tenebrosità dell’anima umana, la quale subisce una doppia attrazione/fascinazione mortale dal male e dalla malattia. Citiamo qui come l’autore di “Goracy oddech pustyni” riveli a proposito della malattia di Violet,  giovane inglese caduta in una prostrazione irreversibile: si tratta di un processo a questo punto talmente compleso ed incredibile da suggerire nella novella qualcosa di improbabile in apparenza cioè che questa malattia potrebbe essere contagiosa.

Assolutismo metafisico o manicheismo?

Ma non si deve riconoscere che la complessità dell’animo umano messo in luce dallo scrittore si scontri con la concezione, che si sviluppa parallelamente da quest’ultima come innestata su un fulcro irriducibile e indistruttibile? L’immagine di un tale fulcro non suppone la messa in opera di un paradigma della solidità e dell’unicità compatta? Sembrerebbe così che la dimensione filosofica rivestita dalla scrittura di Herling in vista alla presenza di questo tema della complessità dell’animo umano, incontri un punto di tensione o quantomeno un limite. Herling nel corso della stessa intervista non sembra considerare che possa affrontare il rischio di contraddirsi, egli stesso evoca quest’immagine. Anzi, non soltanto evoca l’immagine del fulcro ma segnala appena la la tensione così creata senza tuttavia trarre tutte le conseguenze delle proposte che egli avanza: “penso qui a Kafka che affermava: c’è qualcosa in me che niente e nessuno puo distruggere”. Ma torniamo alla novella. Vediamo che questa malattia che io descrivo si riduce ad una sorta di sfaldamento di questo “fulcro duro”, il quale si riduce in sabia fine. In niente.”

Chiaramente, questi concetti possono essere tacciati come contraddizione! O meglio il “nodo” segnalato da Herling è, ontologicamente, indistruttibile, ma – puo essere ridotto in polvere da una malattia, bisogna quindi riconoscere che il suo carattere di ” nodo indistruttibile” è molto relativo. Per dirlo in altro modo, se una malattia, per quanto terribile, è in grado di annientare il fulcro che risiede nel profondo dell’uomo, questo significa che tale nodo non è affatto indistruttibile e che di conseguenza non c’è un fulcro che sostenga l’uomo attraverso la sua esistenza qualunque fossero le prove che debba sopportare.

In un’ intervista  Herring riconosce di aver lui stesso augurato la morte della sua vicina a causa dello spettacolo desolante suscitato dal decorso della sua malattia. Tuttavia, come sappiamo Herling non manca di segnalare come tutto porti a credere che lo scrittore si sia fatto difensore di una stretta linea di demarcazione tra il bene e il male che Krzysztof Pomian ha definito: ” un manicheismo a uso dei nostri tempi”.

“Sono arrivato alla convinzione che un uomo possa essere umano qualora viva in condizioni umane e che non c’è più grande assurdità di giudicarlo sulla base di azioni commesse in situazioni inumane, come se l’acqua potesse essere misurata dal fuoco e la terra dall’inferno”.

Bisogna fare bene attenzione ai termin usati qui dallo scrittore, il suo approccio non è relativista ma come abbiamo detto dualista. Torniamo quindi al problema di cui ci stiamo occupando, la comprenzione del parallelismo contraddittorio ed esclusivo tra un nodo indistruttibile ed un “nodo disruttibile”. Se si ammette la tesi manicheista dell’esistenza delle due sfere ermeticamente separate tra il bene e il male, la contraddizione appare chiara, definita : sembra allora che il fulcro indistruttibile crolli ( per riprendere l’espressione usata dallo stesso Herling) a partire dal momento in cui l’uomo è proiettato nella sfera dove regna il male, che significa inversamente che il bene è la la condizione possibile dell’esistenza e della permanenza del “fulcro indistruttibile” nell’uomo.

Il male non consite solamente in un’antitesi del bene, ma appartiene al bene, diventa quindi accettabile dire che il male è il bene.

Questo articolo stato pubblicato in . Aggiungi il permalink ai segnalibri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *